Martedì, 08 Maggio 2012 05:39

PROGETTO SEI: PENSARE GLOBALE E AGIRE LOCALE

La recente pubblicazione di un sondaggio curato dall'istituto di ricerca ISPO, su incarico del WWF Svizzero, avrebbe evidenziato come la maggioranza della popolazione della provincia di Reggio Calabria (61%) sia contraria alla costruzione della centrale a carbone di Saline Joniche. Senza dilungarmi nel riassumerne i dati, facilmente rintracciabili, vorrei in questa sede suggerire l'adozione di un angolo di visuale meno integralista nel valutarli.

In tutte le questioni complesse, come nel nostro caso, non si possono adottare stilemi manichei per analizzarle e risolverle.

Anche se alla fine il nodo gordiano andrà comunque tagliato con una decisione netta e inequivoca, è il percorso decisionale che non può essere mortificato dalla logica del bianco/nero. L'ottica che andrebbe adottata, quindi, è di riuscire a contemperare i postulati di un pensare globale (interazioni tra emissioni di biossido di carbonio ed effetto serra, ecc.) con le esigenze dell'agire locale (rapporto costi/benefici tra produzione di polveri sottili e meccanismi di compensazione territoriale, ecc.).

Riporto alcune dichiarazioni di Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, e Beatrice Barillaro, presidente del WWF Calabria, pubblicate a commento dei dati forniti dall'istituto diretto da Renato Mannheimer: "La popolazione calabrese si è dimostrata molto più avanti di chi crede che il carbone abbia ancora un futuro come fonte di energia ... ha detto chiaramente di voler tutelare il clima globale, le proprie coste e la salute dell'ambiente e dei cittadini"; "Si condannerebbe la Calabria a rimanere ancorata a scelte energetiche del passato ... la Calabria ha una forte vocazione per le fonti rinnovabili in particolare solare, eolico e correnti marine."

Sono affermazioni "politiche" che, assolutamente deliranti se giudicate con un'ottica localistica, non sono corrette nemmeno se osservate in una prospettiva globale. Nel commentarle occorre inserire una non marginale considerazione.

I sondaggi popolari su temi implicanti una discreta conoscenza dell'argomento per poter esprimere un giudizio motivato, vanno sempre completati da dati attinenti alla competenza del campione esaminato. La qual cosa ha correttamente fatto l'Ipso, con un questo risultato: il 42% degli intervistati non sapeva nulla sulle centrali a carbone; il 23% non ne sapeva abbastanza. Questo 65% di ignoranza o incompetenza del campione interpellato inficia ab origine i risultati del sondaggio. Particolare non di poco conto, confermato anche dal direttore dell'istituto Ipso, che così si è espresso: "il tema si presta a grande confusione per i non addetti ai lavori, che confondono i problemi dell'effetto serra con quelli legati alla salute della popolazione". Più o meno quanto ci affanniamo a dire da anni.

Se questa "confusione" denunciata da Renato Mannheimer è naturale nel campione analizzato, vista la sua incompetenza, è decisamente stigmatizzabile nelle dichiarazioni del WWF in cui si mescolano, con una disarmante ingenuità (o malafede?), questioni globali (come l'effetto serra, dovuto a produzione di sostanze assolutamente innocue a livello locale) a problematiche locali (come la tutela del territorio, variabile che non può essere indipendente dal suo sviluppo).

Comunque, pur non qualificata, l'opinione pubblica va ascoltata, sia che dia risposte emotive sia che le dia meditate. Ma questo ascolto deve servire a indirizzare le scelte di fondo non a condizionare gli iter amministrativi: la decisione ultima sulla presenza o meno di rischi per la popolazione locale, come tutte le decisioni tecniche, dev'essere presa in ambiente scientifico e non può essere demandata ai sondaggi popolari. È questa, in buona sostanza, l'obiezione di fondo che è stata mossa dall'Ad delle Re-Power Fabio Bocchiola.

C'è da aggiungere che, anche attribuendo validità al sondaggio, in occasioni analoghe le percentuali di opposizione al carbone si sono rivelate più elevate (85%): la qual cosa ci dice, contrariamente a quanto dichiarato dai vertici del WWF, che il campione calabrese non è decisamente contrario al carbone.

Riguardo allo scenario internazionale, il WWF sottace un dato importantissimo: il modello energetico di riferimento. Quello tedesco è unanimemente ritenuto uno dei migliori e definito come virtuoso riguardo alla diffusione delle fonti rinnovabili. Ebbene, questo modello portato a esempio è composto da un mix che prevede la presenza del carbone in una percentuale maggiore del 40%.

Per quanto attiene alla difesa delle coste, infine, è come se il WWF parlasse da Marte: per più di trenta anni abbiamo convissuto con la visibile carcassa dell'infranto sogno dell'industrializzazione; abbiamo consentito che l'innaturale molo portuale di Saline alterasse le correnti marine costiere sì che il mare si mangiasse le spiagge di Capo dell'Armi e di Lazzaro; abbiamo tollerato che un microecosistema lacustre-salato si distruggesse forse per sempre; non siamo stati in grado di proporre alternative valide al dissennato progetto industriale, che intanto si raddoppiava con l'altro monumento all'inefficienza rappresentato dalle Officine Grandi Riparazioni.

Per più di trenta anni non si è prodotto nulla tranne che parole, peraltro sempre più distratte o rassegnate. Poi, oggi, arriva il WWF e pontifica: senza analizzare compiutamente i progressi ottenuti negli ultimi anni con le centrali di ultima generazione nello sfruttamento pulito ed ecosostenibile del carbone; senza pensare alla ricadute occupazionali, sia in fase di costruzione che di attività produttiva; senza considerare l'indotto e la possibile riconversione anche delle OGR; senza ammettere che quanto di caliginoso e sporco fatto vedere in brochure e depliant dai professionisti del volontariato ambientale si riferisce a un inquinante passato che abbiamo ormai alle spalle.

Dispiace aver dovuto dire quanto detto ma, pur apprezzando il meritorio impegno ambientalista del WWF, a fronte di inaccettabili sue proposizioni lesive degli interessi locali non si è poteva rimanere muti.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da FondazioneMediterranea.eu

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso più recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: