Edizione 2006 - Franco Maria Montevecchi - Ipazia e la scienza ellenistica

Franco Maria Montevecchi (Ingegnere biomedico - Politecnico di Milano)

Giovedì 09 marzo 2006 - Aula Magna "Falcomatà" - Facoltà Ingegneria - Università Mediterranea

Lectio Magistralis “Ipazia e la scienza ellenistica" (cliccare sulla coperttina per scaricare il pdf)

 

ipazia e la scienza ellenisticaPER UNA SCIENZA AMICA DELL’UOMO

Alle origini dello splendore del pensiero greco, nel quinto secolo a.C., Leucippo e Democrito deduttivamente giunsero alla conclusione che la materia fosse composta da atomi che si muovevano a caso, come nella moderna teoria dei gas, e che tra questi, considerati indivisibili e indistruttibili, vi fosse spazio vuoto. Induttivamente la scienza moderna ha costruito una visione del mondo che, se si eccettuano le particelle subatomiche e le onde luminose presenti là dove si supponeva esistere solo lo spazio vuoto, non si discosta sostanzialmente da quella democritea. Inoltre, cercando di spiegare il mondo in maniera meccanicistica senza aggrapparsi alla nozione di scopo o di causa finale, i nostri giunsero a una visione “laica” dell’uomo che, tra l’altro, contemplava il suo pensiero com un mero processo fisico.

Da poco meno di trenta anni il progresso delle tecniche di brain imaging ha cominciato a far chiarezza anche su questo punto e, nell’ultimo lustro, la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale hanno definitivamente confermato l’“empia” intuizione dei filosofi greci, evidenziando e analizzando funzionalmente le aree cerebrali dove fisicamente nascono e si elaborano quei sofisticati processi mentali (il sentimento religioso, la consapevolezza del sé, il libero arbitrio, ecc) ritenuti appannaggio esclusivo dell’“anima”.

Di queste cose si occupa l’ingegneria neurale e cognitiva, uno dei tanti campi speculativi dell’ingegneria biomedica. Questa è una relativamente nuova branca dello scibile, più o meno a metà strada fra l’ingegneria tradizionale e la medicina, verso cui si stanno indirizzando fiumi di finanziamenti, soprattutto nei paesi anglosassoni e asiatici, e da cui nei prossimi anni verranno fuori novità potenzialmente in grado di cambiare sostanzialmente le nostre vite. Altri filoni di ricerca della bioingegneria sono le bio-nanotecnologie, l’informatica biomedica, la trasmissione dei segnali bioelettromagnetici, la telemedicina, l’ingegneria dei tessuti e delle staminali, le reti e il calcolo neurale, nanosensori e microchips, ecc. Lo sviluppo della ricerca in queste nuove branche del sapere, e il relativo indotto generato dalle spin-off (le agili e leggere “imprese accademiche” che sfruttano commercialmente i brevetti universitari con joint-venture e partnership pubblico-privato), più che a grandi infrastrutture è legato alla presenza di figure professionali non tradizionali che, provenienti da diversi ambiti formativi (fisico e matematico, elettronico e meccanico, medico e biologico, chimico e farmaceutico, semiotico e informatico, ecc.), possiedano grande apertura mentale e discreta abilità sincretica. Questa nuova immagine degli studi ingegneristici, non più legati ai tradizionali schemi di insegnamento e ricerca, sono concretizzati nella figura di Franco Maria Montevecchi, le cui competenze scientifiche sono ampiamente contaminate da quegli studi umanistici in grado di far crescere una nuova mentalità, più aperta e disponibile al dialogo, più responsabile del futuro dell’uomo, più lungimirante sui suoi veri bisogni. Questa nuova scienza “contaminata” sarà in grado di porre la tecnologia al servizio dei primari interessi dell’uomo.

L’attività didattica universitaria di Franco Maria Montevecchi è stata ampiamente multidisciplinare, essendo stato docente a partire dal 1970 presso il Politecnico di Milano dei seguenti insegnamenti: Motori per Aeromobili, Bioenergetica, Automazione Sanitaria, Strumentazione Biomedica, Macchine, Termocinetica Biomedica, Fenomeni di Trasporto Biologici, Biomeccanica, Fondamenti di Bioingegneria Meccanica e, dal 2003-2004, di Bioingegneria Cellulare. Presso il Politecnico di Torino nell’anno accademico 2002-2003 ha tenuto il corso di Meccanica Cellulare e Ingegneria dei Tessuti.

Profondo conoscitore dei miti e della filosofia dell’antichità greco-mediterranea oltre che esperto in storia e tradizioni bizantine, alla sua poliedrica e proteiforme attività professionale di docente universitario il prof. Montevecchi ha affiancato l’interesse per la letteratura francese e un instancabile mecenatismo che lo ha portato ad allestire nella sua dimora milanese uno spazio espositivo, in cui sponsorizza mostre d’arte di giovani talentuosi artisti, e un teatro in cui organizza spettacoli di musicisti o attori che, all’occorrenza, ospita in una dependance.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Tipi di cookie utilizzati da FondazioneMediterranea.eu

Utilizziamo diversi tipi di cookie per gestire la navigazione e l'usabilità del sito. Nel tuo browser potrebbero essere memorizzati alcuni o tutti i cookie elencati qui di seguito. Puoi visualizzare e gestire i cookie nel tuo browser (anche se è possibile che i browser per dispositivi mobili non offrano questa visibilità).
Categoria di utilizzo Esempio
Preferenze Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.
Sicurezza Utilizziamo i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Ad esempio, utilizziamo cookie chiamati "SID" e "HSID" contenenti record con firma digitale e crittografati per l'ID dell'account di un utente e per la sua data di accesso più recente. La combinazione di questi due cookie ci permette di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di rubare i contenuti dei moduli che completi sulle pagine web.
Processi I cookie dei processi contribuiscono al funzionamento dei siti web e all'offerta dei servizi che i visitatori si aspettano di trovarvi, ad esempio la possibilità di navigare tra le pagine o di accedere ad aree protette del sito. Senza questi cookie, il sito non può funzionare correttamente.
Pubblicità Utilizziamo i cookie per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e più utile per publisher e inserzionisti. Alcuni impieghi comuni dei cookie includono la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente, il miglioramento dei rapporti sul rendimento delle campagne e la possibilità di evitare la visualizzazione di annunci che l'utente ha già visto.
Stato della sessione I siti web spesso raccolgono informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con essi. Ciò può includere le pagine visitate più spesso dagli utenti e l'eventualità che gli utenti ricevano messaggi di errore da determinate pagine. Utilizziamo questi "cookie relativi allo stato della sessione" per migliorare i nostri servizi e l'esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l'eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l'efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.
Analytics Google Analytics è uno strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Si può utilizzare un set di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificazione personale dei singoli visitatori da parte di Google.Oltre a generare rapporti sulle statistiche di utilizzo dei siti web, il tag pixel di Google Analytics può essere utilizzato, insieme ad alcuni cookie per la pubblicità descritti sopra, per consentirci di mostrare risultati più pertinenti nelle proprietà di Google (come la Ricerca Google) e in tutto il Web.Leggi ulteriori informazioni su cookie di Analytics e privacy.

COME DISATTIVARE I COOKIE SUL TUO BROWSER

Di seguito i link dei principali browser con le istruzioni per la disattivazione dei cookie: